Quanti di voi sono nel gruppo WhatsApp del proprio corso di studi? Non i piccoli gruppetti che si formano sempre, cinque o sei persone. Proprio i gruppi WhatsApp universitari della facoltà, dell'interno corso di laurea.
Probabilmente quasi tutti.
I gruppi WhatsApp universitari - l'abbiamo visto - hanno dei vantaggi e degli svantaggi.
Una delle cose positive di essere è il fatto che qualsiasi dubbio o domanda può essere risolto.
Quante volte avete chiesto gli appunti di una lezione?
Quante volte avete chiesto com'è un certo professore - se è buono o meno, cosa chiede e come?
Quante volte avete chiesto consigli sugli esami?
In effetti, questo vantaggio è anche il suo svantaggio: a qualsiasi ora, con decine e decine di persone, ci sarà sempre qualcuno che scrive, facendo arrivare notifiche in continuazione.
Silenziare potrebbe essere un'idea, ma se poi si perde qualche informazione utile o importante?
Però è vero anche che leggere in continuazione le preoccupazioni degli altri può far preoccupare anche noi.
È un bel dilemma.
Almeno, però, i gruppi WhatsApp universitari sono un ottimo modo per conoscersi.
Pubblicato da Alessandro Mambelli.