Qualche giorno fa è stata battuta la notizia del prolungamento dell’anno accademico. Il provvedimento fa parte del cosiddetto Milleproroghe varato dal governo, un decreto che sancisce diverse cose in diversi settori (qui potete farvi un’idea generale). La parte che interessa a noi, però, è quella relativa alla scuola. Come detto poche righe fa ...
Tag: covid19
La proroga dell’anno accademico e la questione delle tasse universitarie
L’università di Milano è quarta al mondo per la ricerca sul Covid
in
Tecnologia & ricerca.
Qualche tempo fa avevamo parlato delle ricerche universitarie legate al Covid. In effetti, la pandemia ha scombussolato tutti i piani “scientifici”. Case farmaceutiche, dipartimenti universitari, laboratori… Tutti quanti hanno cominciato sin da subito a studiare il nuovo virus per trovare un vaccino o capirlo meglio, e per la prima volta la scienza di tutto il ...
Quali sono i lavori più ambiti dagli univeristari?
in
Orientamento.
Il mondo del lavoro è spietato. Noi giovani lo sappiamo bene. Come sarà la situazione futura, ora che il Covid-19 ha complicato le cose? Peggiore? Migliore? Proviamo a scoprirlo insieme.
Nel post-pandemia, lavori nel settore sanitario – medici, infermieri, addetti alla sanificazione – saranno sicuramente richiesti. In realtà già adesso, in questo ambito, manca personale qualificato, ma ...
Il Natale 2020 per uno studente universitario
in
Vita universitaria.
Questo Natale – ormai l’abbiamo ripetuto mille volte – sarà molto diverso dal solito. Anche per gli universitari e gli studenti in generale. Il lato “positivo” (le virgolette sono d’obbligo) è che le vacanze sono sempre le vacanze, quindi saremmo stati a casa pure in situazioni normali, ma di certo non saranno feste come le ...
Le nuove misure per la scuola dal DPCM del 3 novembre
in
Vita universitaria.
Nei giorni scorsi è entrato in vigore il nuovo ed ennesimo DPCM per arginare i contagi da Covid-19. Fra le varie misure introdotte – le zone di diverso colore per differenziare le regioni, le chiusure dei ristoranti, il coprifuoco… eccetera –, misure che variano da regione a regione, ci sono anche quelle relative alla scuola. Per fare ...
Il problema dell'Erasmus
in
Vita universitaria.
Il programma Erasmus è una delle esperienze universitarie più interessanti. Molti, iscrivendosi all’università, hanno già ben chiara in testa l’intenzione – durante il secondo o il terzo anno – di partire per l’Europa. Io personalmente non l’ho fatto – lo ammetto –, ma ho amici e conoscenti che hanno avuto esperienze bellissime. Altri, purtroppo, sarebbero ...
Il problema dei tirocini
in
Vita universitaria.
Quando la scorsa primavera è cominciato il lockdown, fra le tante cose sospese ci sono stati anche i tirocini universitari. Ora, però, questi tirocini stanno ricominciando, e i problemi dovuti alla loro interruzione si stanno presentando numerosi.
Le maggiori difficoltà riguardo ai tirocini sono fondamentalmente due. La prima è la sovrapposizione di tirocinanti nuovi e ...
Il problema degli Affitti
in
Vita universitaria.
Durante il periodo di lockdown, molti studenti hanno scelto di tornare nelle proprie case e abbandonare quelle in affitto nelle città universitarie. Ora, a inizio nuovo anno, mentre molti atenei prediligono un’erogazione delle lezioni mista – online e in presenza –, sorgono alcuni problemi. Ha senso tornare negli appartamenti universitari? Oppure tanto vale seguire online e ...
Il Ritorno in Aula
in
Vita universitaria.
Due giorni fa ho ricominciato l’università e le lezioni dopo un anno dalla laurea e dopo quasi due dall’ultima lezione in classe. È stato un po’ come tornare indietro nel tempo – come il primo giorno di scuola –, e tutto l’anno sabbatico nel mezzo fra la triennale e la magistrale è sembrato annullarsi ...
La fine della sessione estiva
in
Vita universitaria.
Finalmente è arrivata l'estate. La sessione estiva, per la maggior parte degli studenti, è finita, e ora possono iniziare le vacanze. In realtà molto esami sono stati rimandati a settembre (mi ricordo ancora quando, durante il secondo anno, ho ridato l'esame di Storia dell'arte ben tre volte, ritrovandomi a Ferragosto a dover ...