Il 2020 è stato un anno strano, caotico, totalmente inaspettato (e chi più ne ha più ne metta). Ora che finalmente è alle nostre spalle da ormai un mesetto, è tempo di riguardarlo per capire cos’è successo. Ecco allora un breve riassunto dell’anno più assurdo del XXI secolo (almeno finora).
Vita universitaria
Breve riassunto del 2020
Con Brexit, il Regno Unito esce dal programma Erasmus
in
Vita universitaria.
Dopo lunghe ed estenuanti trattative, l’Unione Europea e il Regno Unito hanno finalmente trovato un accordo finale sulla Brexit. Non senza alcuni intoppi, ovviamente. Dal 31 dicembre 2020, per esempio, i cittadini italiani che risiedevano nel Regno Unito hanno sei mesi per chiedere la residenza temporanea o permanente. Gli europei che atterreranno, quindi, non ...
Cosa posso fare per essere più ecosostenibile?
in
Vita universitaria.
Uno dei principali problemi contemporanei è senza dubbio il cambiamento climatico – e tutto ciò che ne consegue. La domanda è: come posso contribuire, da semplice studente, a un mondo più ecosostenibile e migliore? Vediamo alcuni pratici consigli da mettere subito in pratica.
Attivismo, ricerca e studio
Il primo passo, senza dubbio, è informarsi. Se state ...
I giochi di società da fare a Capodanno
in
Vita universitaria.
Quest’anno l’ultima notte del 2020 sarà diversa dalle solite. Personalmente, io non ho mai fatto grandi feste di Capodanno o veglioni fino all’alba – a questo tipo di serate ho sempre preferito trascorrere alcune ore in compagnia dei miei migliori amici e fare qualche gioco di società –, e visto che quest’anno non ...
I migliori film di Natale
in
Vita universitaria.
Natale è alle porte. Quest’anno, purtroppo, non saranno feste come quelle di tutti gli altri anni. Probabilmente saremo costretti a trascorrere la maggior parte del tempo a casa, al chiuso, e allora perché non avere una bella lista di film a tema che può aiutarci a superare queste festività inusuali? Cosa c’è di ...
Il Natale 2020 per uno studente universitario
in
Vita universitaria.
Questo Natale – ormai l’abbiamo ripetuto mille volte – sarà molto diverso dal solito. Anche per gli universitari e gli studenti in generale. Il lato “positivo” (le virgolette sono d’obbligo) è che le vacanze sono sempre le vacanze, quindi saremmo stati a casa pure in situazioni normali, ma di certo non saranno feste come le ...
I migliori film sulla scuola
in
Vita universitaria.
I film scolastici sono uno dei miei generi preferiti. Non tanto perché le storie siano avvincenti o carine (le commedie romantiche ambientate a scuola sono una peggio dell’altra), ma perché mi fanno ripensare agli anni del liceo e a quanto tutto era più facile, e quindi mi commuovono sempre. Dopo avervi consigliato qualche libro ...
I pro e i contro delle Mense Universitarie
in
Vita universitaria.
La mensa è uno dei tanti servizi che le università mettono a disposizione dei loro studenti. Durante la mia laurea triennale ammetto di esserci stato pochissime volte – facendo pendolarismo non avevo mai occasione o tempo –, però ho cominciato a chiedermi se sia vantaggiosa o meno per i fuorisede.
Certamente il primo vantaggio che mi viene ...
I migliori libri "scolastici" da leggere sotto le coperte
in
Vita universitaria.
Qualche tempo fa vi avevo consigliato alcuni libri per l’estate; ora che l’anno scolastico è ricominciato, invece, ho pensato che potesse essere carino consigliarvi anche qualche romanzo a tema. Ecco qua allora alcuni libri “scolastici” perfetti per il periodo.
Stoner
Questo libro è famosissimo, e negli ultimi anni ha fatto molto parlare di ...
Le nuove misure per la scuola dal DPCM del 3 novembre
in
Vita universitaria.
Nei giorni scorsi è entrato in vigore il nuovo ed ennesimo DPCM per arginare i contagi da Covid-19. Fra le varie misure introdotte – le zone di diverso colore per differenziare le regioni, le chiusure dei ristoranti, il coprifuoco… eccetera –, misure che variano da regione a regione, ci sono anche quelle relative alla scuola. Per fare ...